Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP - Telecomunicazioni, Informatica e Fotonica

La Scuola Superiore Sant'Anna ha ospitato la Conferenza Internazionale ‘Real-Time Networks and Systems (RTNS 2025)

Data pubblicazione: 12.11.2025
Conferenza RTNS 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

La Scuola Superiore Sant'Anna ha ospitato la 33a Conferenza Internazionale ‘Real-Time Networks and Systems (RTNS 2025), uno dei principali forum scientifici europei dedicati alla teoria e alla pratica dei sistemi in tempo reale, di rete e integrati. La conferenza si è svolta a Pisa dal 5 al 7 novembre e ha consolidato il ruolo della Scuola Sant'Anna nella comunità globale dei sistemi in tempo reale.

L'organizzazione di questo importante evento internazionale è stata guidata dal laboratorio Retis (Laboratorio di Sistemi in Tempo Reale) dell'Istituto di Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica e Fotonica (TeCIP) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che continua la sua tradizione di eccellenza nella ricerca sui sistemi critici per la sicurezza, con il Prof. Alessandro Biondi della Scuola Superiore Sant'Anna in qualità di Presidente Generale. L'eccellenza accademica del programma è stata garantita dai copresidenti del comitato di programma, Angeliki Kritikakou dell'Università di Rennes e dell'IUF e Florian Brandner di Télécom Paris.

RTNS 2025 ha riunito esperti, professionisti e studenti per discutere argomenti all'avanguardia che spaziano dalla programmazione in tempo reale e dall'analisi WCET alle applicazioni emergenti nei sistemi cyber-fisici, nelle reti sensibili al tempo (TSN) e nei sistemi a criticità mista. Rinomata per la sua atmosfera amichevole e inclusiva, la conferenza ha favorito la collaborazione e la discussione, in particolare attraverso il suo innovativo processo di presentazione in tre fasi, progettato per accogliere ricerche di alta qualità e tempestive durante tutto l'anno.

L'agenda della conferenza ha incluso il Junior Researcher Workshop on Real-Time Computing (JRWRTC), una componente fondamentale volta a coltivare la prossima generazione di studiosi. Il JRWRTC ha offerto un ambiente dedicato e incoraggiante ai dottorandi e ai ricercatori all'inizio della carriera per presentare i loro lavori preliminari e ricevere feedback fruttuosi da esperti affermati, arricchendo così ulteriormente il dinamico ecosistema di ricerca che caratterizza questa comunità.